Curiosità

Come creare un parco giochi sicuro: guida alla progettazione e realizzazione

La progettazione e realizzazione di un parco giochi richiede un’analisi approfondita per garantire un ambiente sicuro, stimolante e inclusivo per i bambini. Dalla scelta della location alla selezione delle attrezzature, ogni fase deve rispettare normative specifiche e best practice per evitare rischi e garantire un’esperienza di gioco ottimale. In questa guida, esploreremo tutti gli aspetti fondamentali della progettazione e realizzazione di un parco giochi, includendo le normative vigenti, i materiali più sicuri, le tempistiche e i costi.

La progettazione e realizzazione di un parco giochi: elementi fondamentali

La progettazione di un parco giochi inizia con una serie di analisi preliminari per garantire sicurezza e funzionalità.

  • Planimetria: definire la disposizione delle attrezzature, delle aree di sicurezza e dei percorsi di accesso.
  • Studio demografico: analizzare il target d’utenza (bambini di diverse fasce d’età) per progettare giochi adeguati.
  • Analisi del territorio: valutare il tipo di suolo, la presenza di barriere naturali e l’accessibilità.
  • Normative UNI EN 1176 e 1177: standard europei che regolamentano la sicurezza delle attrezzature e delle superfici antitrauma.

Normative e certificazioni per parchi giochi

Per garantire la sicurezza dei bambini, è essenziale rispettare le seguenti normative:

  • UNI EN 1176: regolamenta i requisiti di sicurezza delle attrezzature.
  • UNI EN 1177: stabilisce i criteri per le superfici antitrauma.
  • Certificazioni obbligatorie: i prodotti devono essere certificati per resistenza, sicurezza e materiali atossici.
  • Responsabilità legale: il proprietario (pubblico o privato) è responsabile della conformità alle norme vigenti.

Budget e costi di realizzazione

Il costo di un parco giochi varia in base a dimensioni e attrezzature. Ecco un breakdown indicativo.

  • Progettazione: 5.000 – 15.000 €
  • Attrezzature: 10.000 – 50.000 €
  • Pavimentazione antitrauma: 5.000 – 20.000 €
  • Installazione: 5.000 – 10.000 €

I costi possono variare in base alla complessità del progetto e ai materiali scelti.

Scelta della pavimentazione antitrauma

Le superfici antitrauma riducono il rischio di infortuni. I materiali più utilizzati includono:

  • Gomma colata: alta durabilità e personalizzabile.
  • Mattonelle in gomma: facili da sostituire, costo medio.
  • Erba sintetica con sottofondo ammortizzante: estetica naturale, manutenzione ridotta.

Tabella HIC (Head Injury Criterion)

Altezza caduta (m) Spessore minimo pavimentazione (mm)
1,0 m 30 mm
1,5 m 40 mm
2,0 m 60 mm
3,0 m 100 mm

Attrezzature e giochi: guida alla scelta

Le attrezzature devono essere selezionate in base alla fascia d’età e al tipo di esperienza ludica:

  • 0-3 anni: Giochi sensoriali, scivoli bassi, altalene con protezione.
  • 3-6 anni: Piccole strutture multifunzionali, tunnel, giochi a molla.
  • 6-12 anni: Percorsi avventura, arrampicate, reti elastiche.

Tabella comparativa materiali

Materiale Durabilità Manutenzione Costo
Legno Media Alta Medio
Acciaio Alta Bassa Alto
Plastica HDPE Alta Bassa Medio

Manutenzione e controlli di sicurezza

Un parco giochi deve essere sottoposto a manutenzione regolare, per una questione di sicurezza generale.

  • Manutenzione ordinaria: controllo settimanale delle attrezzature e della pavimentazione.
  • Manutenzione straordinaria: sostituzione componenti usurati.
  • Checklist di ispezione: documentazione dettagliata degli interventi di manutenzione.

Inclusività nel parco giochi

Un parco giochi inclusivo è progettato per essere accessibile e accogliente per tutti i bambini, indipendentemente dalle loro abilità fisiche, cognitive o sensoriali. Gli spazi devono essere privi di barriere architettoniche, con percorsi facilmente percorribili da chi utilizza sedie a rotelle o altri ausili per la mobilità.

I giochi devono offrire diverse modalità di fruizione, con altalene, scivoli e strutture che possano essere utilizzate sia da bambini con difficoltà motorie sia da quelli neurodivergenti. Elementi sensoriali come pannelli tattili, giochi musicali e aree con luci soffuse possono rendere l’esperienza più coinvolgente per chi ha ipersensibilità o bisogni specifici.

  • Percorsi accessibili: rampe e superfici lisce per carrozzine.
  • Giochi inclusivi: altalene con sedili ergonomici, strutture ad accesso facilitato.
  • Zone sensoriali: percorsi tattili, giochi sonori per bambini con disabilità visive o cognitive.

Tempistiche e fasi di realizzazione

La realizzazione di un parco giochi segue una timeline precisa.

  1. Studio di fattibilità (1-2 mesi): Analisi del territorio e definizione del budget.
  2. Progettazione (2-4 mesi): Creazione della planimetria e selezione materiali.
  3. Approvazioni e permessi (2-3 mesi): Ottenimento certificazioni.
  4. Realizzazione (3-6 mesi): Installazione attrezzature e pavimentazione.
  5. Collaudo e inaugurazione (1 mese): Ultime verifiche e apertura al pubblico.

Checklist operativa

  • Definizione del progetto e budget
  • Selezione fornitori e attrezzature
  • Installazione e verifica della sicurezza
  • Certificazioni e collaudo finale

La progettazione e realizzazione di un parco giochi sicuro richiede un’attenta pianificazione, il rispetto delle normative e la selezione di materiali adeguati. Investire in sicurezza, inclusività per i bambini e manutenzione garantirà un’area ludica accogliente e funzionale per tutti i bambini.

Back to top button