Salute e benessere

Dieta vegetariana: pro e contro

La dieta vegetariana rientra nel veganismo, noto anche come un tipo di dieta che esclude uova, carne, latticini e derivati di origine animale. Inoltre, molte persone evitano anche di mangiare prodotti di origine animale, quali ad esempio determinati vini oppure lo zucchero bianco.

Questa dieta vegetariana è diventata sempre più popolare ed ha accumulato molti consensi tra le persone. Prima di intraprenderla però è necessario sottolinearne sia i pregi che i difetti, che prenderemo in considerazione in questo articolo, grazie alle informazioni forniteci da cucinaecultura.com, società di catering presente nella capitale, che offre anche dei rinfreschi biologici di questo tipo.

Quali sono i vantaggi della dieta vegetariana

I pro della dieta vegetariana sono vari ed influiscono positivamente sulla propria salute. Nello specifico, uno tra i primi consiste nella riduzione della possibilità di contrarre delle malattie, a condizione che la dieta seguita sia corretta ed equilibrata. Infatti una dieta a base vegetale porta a una riduzione del colesterolo, con conseguenti minori possibilità di avere dei problemi al cuore. Oltretutto è anche possibile prevenire malattie come il diabete di tipologia 2, o ulteriori problematiche quali l’asma, ipertensione, vari tipi di cancro malattie correlate al cuore.

Una dieta vegetariana ha inoltre il vantaggio di diminuire i costi della spesa: infatti, settimanalmente e mensilmente una dieta vegetariana e gli ingredienti necessari per effettuarla, ricoprono un costo minore rispetto ad una dieta classica. Il pesce, carne e pollame risultano infatti alquanto costosi indipendentemente da dove vengono comprati.

Uno tra i principali vantaggi della dieta vegetariana, è l’impatto minore che essa ha sull’ambiente: le coltivazioni degli ingredienti sono effettuate con proporzioni minori di terra ed una quantità minore di acqua rispetto alle risorse richieste per allevare gli animali.

Grazie al consumo vegetale è possibile ridurre il riscaldamento globale oltre alla diminuzione del gas serra. Così come riduce l’impatto sull’ambiente, la dieta vegetariana può anche ridurre la crudeltà sugli animali. Per chi ha infatti a cuore questa tematica e sostiene che essi debbano avere un trattamento etico, la dieta vegetariana è una scelta di vita.

Dieta vegetariana: svantaggi

Se da una parte sono presenti svariati vantaggi della dieta vegetariana, d’altra parte è bene tener conto degli svantaggi al fine di salvaguardare la propria salute. Infatti, non sempre la dieta vegetariana può essere un’ottima alternativa.

In primo luogo bisogna segnalare che i ristoranti e le aziende che offrono dei prodotti vegetariani, sono presenti in quantità minori rispetto ai restanti presenti in commercio, e chiunque voglia acquistare dei prodotti è tenuto a controllare le etichette. All’interno di queste ultime infatti è obbligatorio citare tutti gli ingredienti utilizzati, e se vi sono quindi anche dei derivati di origine animale.

Inoltre, se la dieta vegetariana non viene effettuata correttamente, potrebbe portare a delle carenze di nutrienti, in particolare di vitamine. E’ importante capire quali sono i prodotti che contengono le stesse proprietà presenti nella carne e nel pesce, così da poterle recuperare.

A tal proposito, sono disponibili degli appositi integratori per chi segue questa dieta. Tra i vari nutrienti a cui prestare attenzione sono anche presenti le proteine ed il calcio. Le prime sono essenziali da un punto di vista fisiologico per ossa, pelle, organi e muscoli al fine di essere sani. E’ bene trovare dei prodotti che contengano proteine, solitamente presenti nei latticini e nella carne. Delle ottime alternative possono essere burro di arachidi, semi, legumi, cereali e noci.

Infine, il calcio è estremamente importante per la salute delle ossa e la prevenzione dell’osteoporosi, la quale per l’appunto comporta nel peggiore dei casi la rottura delle ossa o un loro indebolimento. E’ possibile trovare questo nutriente all’interno dei seguenti: cavolo, broccoli e fagioli di soia.

Articoli Correlati

Back to top button