Viaggi e vacanze

Le più belle mete per gli amanti dell’auto e dei motori: dove andare

Che tu sia un appassionato di auto o di moto, possiamo suggerirti alcune delle destinazioni più intriganti in Italia, non solo da vivere per il brivido sull’asfalto, ma anche per osservare alcuni musei o piste importanti. Questo è il caso di Maranello, in provincia di Modena, dove si trova il Museo Ferrari, o ancora la pista di Misano Adriatico dedicata a Marco Simoncelli. Vediamo le mete più belle per gli amanti dell’auto e dei motori in generale.

Modena

La città di Modena è una delle più famose al mondo, e non è difficile capire il motivo. La Ghirlandina la veglia dall’alto, e il suo centro storico è incredibilmente affascinante. Ma gli amanti dell’auto e dei motori conoscono molto bene Modena per diversi musei, come quello dedicato a Enzo Ferrari o alla Maserati.

In provincia di Modena, infatti, a Maranello per la precisione, si trova il centro Ferrari, ed è possibile non solo ripercorrere la storia del marchio, ma osservare i modelli di auto che hanno preso parte alla Formula 1 nel corso degli anni. I percorsi all’interno del Museo Ferrari sono infiniti, e c’è anche la possibilità di guidare una Ferrari nella località.

Segnaliamo poi anche il ristorante con terrazza del Museo Ferrari. Lasciatecelo dire: è molto esclusivo, e la sua cucina è firmata da Massimo Bottura, uno degli chef più rinomati al mondo. Di certo, è una meta da non lasciarsi sfuggire assolutamente.

Misano Adriatico

Hai sempre desiderato poter correre su una pista sul circuito di Misano Adriatico? Puoi assolutamente farlo. Tra le località amate da chi ama i motori troviamo proprio Misano, perfetta per molti motivi. Oltre a essere una destinazione di vacanza in estate, offre la possibilità di fare un salto al suo circuito, dedicato al pilota Marco Simoncelli.

Inoltre, si possono acquistare i biglietti per la stagione in corso presso la loro biglietteria. Troviamo poi a nostra disposizione diversi servizi, tra cui l’acquisto dell’official merchandising. Molto interessante è il Misano Circuit Tour, che apre ovviamente le porte agli appassionati e permette di visitare il circuito, oltre che di vedere dal vivo i paddock, i box, la race control. Per chi non vuole rinunciare a questa opportunità, è possibile soggiornare all’hotel Smeraldo a Misano Adriatico.

Sant’Agata Bolognese

In Emilia naturalmente, oltre alla Ferrari, c’è un altro brand che rappresenta i motori: ci stiamo riferendo alla Lamborghini. Ferruccio Lamborghini, il cui paese natale è Renazzo, ha realizzato una delle aziende più importanti sul territorio. Il Museo Lamborghini si trova a Sant’Agata Bolognese, ed è una vera e propria esperienza da vivere.

Oltretutto negli ultimi anni si è rinnovato diventando un centro di eccellenza, oltre che un punto di riferimento: è noto anche con il nome di Museo delle Tecnologie. Dai modelli iconici fino al tour della produzione, è possibile osservare ben cinquant’anni di innovazione. Oltretutto, segnaliamo che è possibile visitare il Mudetec, ma è necessaria la prenotazione.

Torino

Anche Torino è una delle mete perfette per chi ama l’auto e i motori. Perché proprio qui si trova il famosissimo Museo Nazionale dell’Automobile, noto anche come Mauto 2.0. In effetti è una delle strutture più imponenti e importanti in Italia, e per la completezza e le rarità al suo interno non ha rivali nemmeno in Europa.

Nel 2011 è stato rinnovato, e inoltre è stato dedicato a Giovanni Agnelli. Inoltre, dal 2016 ha anche cambiato il look esterno, firmato da Cino Zucchi. Al suo interno è possibile osservare più di 160 vetture, che ovviamente permettono di immergersi in un suggestivo viaggio alla scoperta dei marchi Made in Italy e del design automotive tutto italiano.

Brescia

Cosa c’è di meglio di avere l’opportunità di visitare il Museo dedicato alla Freccia Rossa, ovvero il Museo Mille Miglia? Tutti conoscono la rinomata gara, e grazie alla passione di innumerevoli persone, è stato possibile conservare all’interno del Museo le più importanti auto storiche e d’epoca, che hanno ovviamente partecipato alla famosissima corsa.

Il Museo è incredibilmente affascinante, perché gli allestimenti e le scenografie al suo interno richiamano i periodi e le epoche storiche della famosa competizione triangolare, la Brescia-Roma-Brescia, che si è svolta dal 1927 fino al 1957. Ad oggi è ancora conosciuta come una delle gare più celebri per auto storiche. Tutte le mete che ti abbiamo proposto sono facilmente raggiungibili con le principali compagnie aeree: da non perdere se ami le auto, le moto e i motori in generale.

Articoli Correlati

Ti Potrebbe interessare anche...
Close
Back to top button