Champions League 25/26: calendario completo gironi e fasi finali

Un’autentica rivoluzione calcistica è alle porte: il calendario Champions League 25/26 ridisegna l’Europa del pallone e promette partite ad alta intensità da settembre 2025 a maggio 2026. La formula a 36 squadre, adottata per la seconda stagione, amplia il palcoscenico continentale, moltiplica gli scontri e introduce meccanismi di accesso più dinamici, premiando la costanza e la performance fin dalle prime giornate.
Ogni match, ogni classifica, ogni dettaglio acquisisce valore. Una stagione che si profila intensa, calibrata per accontentare la fame di spettacolo e tattica degli addetti ai lavori. Juventus News si conferma un punto di riferimento per gli appassionati della Vecchia Signora attenti al calciomercato e alle ambizioni europee.
Come funziona il nuovo formato a 36 squadre
La Champions League 2025/26 conferma il modello introdotto l’anno precedente: 36 squadre partecipanti inserite in un girone unico, con ciascun club impegnato in otto partite contro avversari diversi, suddivisi equamente tra gare casalinghe e trasferte. Le sfide saranno selezionate da fasce di sorteggio basate su quello che viene definito come ranking UEFA, garantendo un mix bilanciato di difficoltà per ogni squadra.
Il cambiamento più radicale riguarda la struttura della classifica: non ci sono più gruppi da quattro squadre ma un’unica graduatoria generale. Al termine delle otto giornate, le prime otto in classifica accederanno direttamente agli ottavi di finale.
Le squadre piazzate tra la 9ª e la 24ª posizione parteciperanno a un turno di spareggi a eliminazione diretta, con andata e ritorno, per contendersi gli ultimi otto posti disponibili.
Questo nuovo sistema non solo aumenta la qualità complessiva degli scontri, ma rende ogni singolo punto cruciale. Anche una vittoria contro una squadra di fascia bassa può determinare il passaggio del turno, mentre le big non possono permettersi battute d’arresto. Un equilibrio pensato per massimizzare il livello tecnico e l’imprevedibilità del torneo.
Il calendario completo della fase campionato
Il calendario Champions League 25/26 si distribuisce su otto giornate ufficiali, spalmate tra settembre 2025 e gennaio 2026. La UEFA ha strutturato le settimane di gioco in modo da lasciare ampio spazio tra un turno e l’altro, favorendo la preparazione delle partite e l’attenzione mediatica.
Ecco le date delle giornate di campionato:
- Prima giornata: 16–18 settembre 2025
- Seconda giornata: 30 settembre – 1 ottobre 2025
- Terza giornata: 21–22 ottobre 2025
- Quarta giornata: 4–5 novembre 2025
- Quinta giornata: 25–26 novembre 2025
- Sesta giornata: 9–10 dicembre 2025
- Settima giornata: 20–21 gennaio 2026
- Ottava giornata: 28 gennaio 2026
All’interno della nuova strutturazione UEFA, è prevista una sola settimana esclusiva interamente dedicata alla Champions League: durante questa “exclusive match week” non si disputano né partite di Europa League né di Conference League.
Questo spazio riservato si colloca nella prima giornata della fase a campionato, consentendo al torneo regina di essere protagonista assoluto, con match in programma anche il giovedì per ampliare la copertura mediatica.
Dopo questo turno, la Champions tornerà a svolgersi nei consueti martedì e mercoledì, mentre Europa League e Conference League occuperanno il giovedì, ripristinando la distribuzione settimanale tradizionale.
Questo sistema garantisce visibilità massima per il debutto europeo, trasformando la prima giornata in un evento mediatico di grande impatto. Tuttavia, già dalla seconda giornata, le competizioni coesistono nel calendario, seppur con una suddivisione chiara fra giorni di gara.
Questo schema consente una gestione più ordinata del calendario e tiene alto il coinvolgimento del pubblico per tutta la durata della fase a campionato.
Non è un caso che molti appassionati approfittino delle trasferte europee per unire tifo e scoperta, scegliendo di visitare città mai viste prima e condividere momenti unici con gli amici: un’occasione che richiama lo spirito leggero e conviviale di alcune vacanze tra amici pensate proprio all’insegna del divertimento e dell’avventura.
Le squadre qualificate e le fasce del sorteggio
Sono già 29 le squadre qualificate alla fase a campionato. Tra queste spiccano sei club inglesi, un primato che conferma l’egemonia sportiva e finanziaria della Premier League. L’Italia sarà rappresentata da quattro squadre, ovvero le prime quattro classificate della Serie A 2024/25, in assenza di successi tricolori in Europa League.
Le squadre saranno distribuite in quattro fasce di sorteggio definite da ranking UEFA e coefficienti storici. Le otto partite di ogni club saranno sorteggiate in base a queste fasce, assicurando incroci stimolanti e un’equa distribuzione del tasso di difficoltà. Le ultime sette squadre verranno aggiunte dopo i playoff estivi, completando così il tabellone ufficiale.
Spareggi e fase a eliminazione diretta: date e regolamento
Dopo le otto giornate, le squadre classificate dalla 9ª alla 24ª posizione saranno protagoniste degli spareggi a eliminazione diretta, giocati in andata e ritorno. Questo round cruciale, che fa da ponte tra la fase campionato e quella a eliminazione diretta vera e propria, si disputerà nelle date:
- Andata: 17–18 febbraio 2026
- Ritorno: 24–25 febbraio 2026
Le vincitrici di questi spareggi raggiungeranno le prime otto della classifica negli ottavi di finale, in programma il 10–11 e 17–18 marzo 2026. Si proseguirà con i quarti di finale il 7–8 e 14–15 aprile 2026, seguiti dalle semifinali il 28–29 aprile e 5–6 maggio 2026.
Una novità interessante è il vantaggio del fattore campo, con le squadre meglio piazzate nella fase campionato che giocheranno il ritorno in casa anche nei quarti e nelle semifinali. Questa regola premia le formazioni più costanti e aggiunge un elemento strategico importante in ottica qualificazione.
La finale di Budapest: tutto quello che c’è da sapere
Tutto culminerà il 30 maggio 2026 alla maestosa Puskás Aréna di Budapest, stadio da 67.000 posti pronto ad accogliere la finalissima della Champions League. Per l’Ungheria sarà la prima volta assoluta ad ospitare questo evento, rendendo l’appuntamento ancora più simbolico e atteso.
Il club vincitore non conquisterà solo il trofeo più ambito del calcio europeo, ma accederà automaticamente alla Champions 2026/27, alla Supercoppa UEFA, alla Coppa Intercontinentale FIFA e al nuovo Mondiale per Club 2029. Una serie di traguardi che vanno oltre il trofeo in sé, trasformando la finale in una porta d’accesso privilegiata al gotha mondiale del calcio.
Il calendario Champions League 25/26 segna un punto di svolta nell’evoluzione del torneo: più partite, più club coinvolti, più occasioni di gloria. La fase campionato premia la regolarità, mentre gli scontri diretti esaltano l’adrenalina dei verdetti.
La UEFA scommette su un nuovo modo di intendere la competizione, e la risposta di pubblico, media e tifosi sembra già all’altezza. Con una finale inedita a Budapest e un format che innalza il tasso tecnico e strategico, questa edizione si prepara a riscrivere ancora una volta la storia del calcio europeo.